Caregiver Familiare Trento
  • Login
Vai al contenuto principale

IL PERCORSO FORMATIVO CURA INSIEME

Il  progetto promuove attività  volte  a  far  acquisire  consapevolezza  nei  Caregiver  stessi,  negli  operatori  e  in  generale  nell’opinione  pubblica  rispetto  all’importanza  di  questa  figura  e  alle  problematiche  connesse  al  ricoprire questo ruolo. L’idea di base è   promuovere delle azioni   sul piano  individuale, familiare e  sociale a sostegno dei diritti del Care giver familiare per arrivare ad una cultura      che veda la cura  come bisogno crescente e fondante la nostra società

SENSIBILIZZAZIONE

La prima parte del progetto riguarda la fase di sensibilizzazione, su tutto il territorio provinciale, relativa alle esigenze emergenti rispetto all’invecchiamento della popolazione con i principali problemi connessi all’aumento del bisogno di cura. Questa prima fase, avviata nel 2019 ha proposto argomenti di interesse trasversale per tutta la comunità, in particolare per coloro che desiderano avvicinarsi o che sono coinvolti a vario titolo, anche marginalmente, nell’assistenza a persone non autosufficienti.

FORMAZIONE

La seconda fase del progetto viene pensata come un’azione di educational e training care, con modalità e strumenti differenti (anche ICT, vista come componente blended di un insieme di strumenti).

Viene proposta quindi anche un formazione on line, per rispondere a problemi di flessibilità, gestione del tempo e timore dell’aprirsi agli altri con la possibilità, da parte dei partecipanti, di scegliere quando seguire on – line la formazione che trasmette concetti di base, da integrare con la formazione in presenza, che permette il confronto con gli altri e l’accoglienza di bisogni specifici.

GRUPPO AUTO MUTUO AIUTO

Dai caregiver emerge forte la richiesta di “momenti su di loro”. L’esperienza nei gruppi, sia di formazione in aula che di auto mutuo aiuto, dice che la motivazione di ingresso è l’incapacità di comprendere e gestire la propria situazione (sono solo io che sbaglio?). Focus su di sè e confronto con gli altri su: come cambio io come caregiver, come garantisco empowerment alla persona assistita, come utilizzo le risorse mie e del territorio?

Accesso alla piattaforma

Hai dimenticato lo username o la password?

Salta corsi disponibili

Corsi disponibili

Corso per caregiver familiari - Edizione Vallagarina

Corso per caregiver familiari - Edizione Vallagarina

Accesso
Corso on line per caregiver familiari - Edizione Val di Non

Corso on line per caregiver familiari - Edizione Val di Non

Accesso
Corso on line per caregiver familiari - Trento Seconda Edizione

Corso on line per caregiver familiari - Trento Seconda Edizione

Accesso
Corso on line per caregiver familiari - Edizione Val di Fiemme

Corso on line per caregiver familiari - Edizione Val di Fiemme

Accesso
Corso on line per caregiver familiari - Edizione Val di Fassa

Corso on line per caregiver familiari - Edizione Val di Fassa

Accesso
Corso on line per caregiver familiari - Edizione Alto Garda e Ledro

Corso on line per caregiver familiari - Edizione Alto Garda e Ledro

Accesso
Corso on line per caregiver familiari - Edizione Comunità Val di Sole

Corso on line per caregiver familiari - Edizione Comunità Val di Sole

Accesso
Corso on line per caregiver familiari - Edizione Comunità delle Giudicarie

Corso on line per caregiver familiari - Edizione Comunità delle Giudicarie

Accesso
Corso on line per caregiver familiari - Gruppo di lavoro

Corso on line per caregiver familiari - Gruppo di lavoro

Accesso
Corso on line per caregiver familiari - Edizione Trento

Corso on line per caregiver familiari - Edizione Trento




Accesso
Corso on line per caregiver familiari - Edizione Rovereto

Corso on line per caregiver familiari - Edizione Rovereto

Accesso
Corso online per caregiver familiari - Edizione Altipiani Cimbri

Corso online per caregiver familiari - Edizione Altipiani Cimbri



Accesso

Resta in contatto

Assistenza tecnica: Anziani e Non Solo Tel. 059.645421 info@anzianienonsolo.it

Riepilogo della conservazione dei dati